Archivio Categoria: mostre

MILANO ART WEEK 2025

Il progetto del gruppo DAMSS può essere l’occasione per conoscere un gruppo
che fa dell’aspetto artistico una delle parti di un progetto più ampio: il materiale
tessile proveniente dall’alta moda rivive attraverso il riuso nelle opere del gruppo,
caratterizzate dall’abile capacità tecnica, acquisita con studi, costante curiosità e
applicazione. Il gruppo DAMSS, è costituito da Daniela Arnoldi e Marco Sarzi
Sartori, che provengono da due formazioni diverse; la prima è ingegnere, mentre il
secondo architetto. Filo conduttore dei lavori è l’intrinseco valore del recupero e
della valorizzazione del medium tessile collegato alla forte tecnica, massima
creatività e libertà di espressione.

The DAMSS group project can be an opportunity to get to know a group that makes
the artistic aspect one of the parts of a larger project: the textile material from high
fashion lives again through reuse in the group’s works, characterized by the skilled
technical ability, acquired through studies, constant curiosity and application. The
DAMSS group is made up of Daniela Arnoldi and Marco Sarzi – Sartori, who come
from two different backgrounds; the first is an engineer, while the second is an
architect. The underlying theme of the works is the intrinsic value of the recovery
and enhancement of the textile medium connected to strong technique, maximum
creativity and freedom of expression.

ARIA – DALL’ ALBA AL TRAMONTO

Dopo Acqua del 2023, Aria è la seconda opera DAMSS della serie ELEMENTI.
Questo grande arazzo rappresenta una estesa scena naturale, ricca di fattori positivi e gradevoli, ma dobbiamo considerare le molte problematiche che si celano dietro di essa, e saranno gli spettatori più attenti a scorgerli in contrasto col pensiero che tutto ciò potrebbe mancare.
Talete: “Noi non viviamo sulla cima della terra ma sul fondo di un oceano d’aria”.
L’aria c’è ma non si vede, la sentiamo muoversi attorno a noi e ci dimentichiamo della sua esistenza, se non quando manca o quando è inquinata.

L’aria ci è indispensabile per respirare e la sua esistenza è fondamentale anche per il nostro pianeta perché lo protegge dai corpi celesti catturati dalla forza di gravità della Terra e dagli intensi raggi solari.
L’ozono infatti è il filtro che ci ripara dalle pericolose radiazioni solari ultraviolette a elevata energia.

L’aria sostiene gli aerei, le mongolfiere e tutto ciò che vola.
Fa ruotare le pale dei mulini a vento e tira le barche a vela sul mare.
L’aria è anche fondamentale per gli odori e per i suoni, senza aria non potremmo sentire né l’ossigeno della montagna né gli inquinanti della pianura e non potremmo ascoltare le voci degli amici.

L’aria pesa e preme sul nostro corpo e sul pianeta, e diminuisce con l’altezza.

Anno di realizzazione: 2024
Tecnica esecutiva:Le nostre tecniche applicate alla trasformazione dei tessuti mettono in risalto l’estetica e l’espressività di quest’opera.
Tutta la nostra forza creativa si sviluppa in due fasi differenti e quasi contrastanti:
nella prima viene elaborato il progetto con la computer grafica, sintetizzato in un’immagine che deve racchiudere e fondere le nostre reciproche idee, e nella seconda reinterpretiamo soggettivamente il progetto trasformandolo in versione tessile.
Tutto il materiale tessile e i derivati tessili sono di esclusivo recupero dagli scarti dell’industria tessile.
Le figure di quest’opera sono state elaborate completamente con il supporto della intelligenza artificiale, poi trasformate a livello informatico.
Dimensioni dell’opera:
– totale metri 12 x 2,50, divisa in 8 pannelli da m 1,50 x 2,50 ciascuno.
– 30 metri quadrati di superficie totale.
– 20 Kg di peso.
– 180 metri quadrati di tessuto.
– 10 mesi di lavoro tessile oltre a 3 mesi per la progettazione.
– 50 Km di filato per le cuciture.
Ispirazione e contenuti:
Manifesto verso l’amore per l’ambiente e la tutela dell’aria.
L’aria permea la natura, trascende il suo valore mitico e diventa un diritto umano, quindi rivela la sua funzione di fonte indispensabile di vita e di civiltà.
Aria significa potenza, significa fonte inesauribile di energia, essa feconda la terra e permette la sopravvivenza della vita sul pianeta, ma è anche causa di morte, quando sviluppa troppa energia o quando scarseggia o quando è inquinata.

SESTRI LEVANTE DAMSS E LE CINQUE TERRE

Venerdì 9 Agosto alle 19 si inaugura presso il Comune di Sestri Levante la mostra di arte tessile dal titolo “SESTRI LAVANTE, DAMSS, e LE CINQUE TERRE”.
La mostra è allestita nella sala Riccio al piano terra del Palazzo Parravicini che ospita il Comune di Sestri Levante e sarà visitabile dal 9 Agosto al 21 agosto tutti i giorni dalle 20 alle 23 con ingresso libero.
L’esposizione presenta una significativa selezione di opere dei DAMSS (Daniela Arnoldi e Marco Sarzi-Sartori) pionieri della Fiberart, riferite ai paesaggi liguri delle Cinque Terre e della Baia del Silenzio di Sestri Levante.
Protagonisti della Fiber Art Italiana e Internazionale del XXI secolo, da sempre fautori del concetto di economia circolare, realizzano opere d’arte elaborate e materiche con materiali di recupero provenienti dal settore industriale tessile.

Le loro opere sono caratterizzate dalla tridimensionalità e fisicità, ottenute con la ricchezza e abbondanza dei materiali, dei particolari e dei dettagli e con l’ uso della polimatericità per creare abiti-scultura, installazioni, abiti-totem, pannelli da esposizione ed arazzi di immense dimensioni.

I temi rappresentano la sintesi e rielaborazione delle interazioni culturali ed intellettuali e degli ambiti formativi (ingegneria ambientale, architettura, design, scultura e arte tessile) e sono collegati principalmente al genius loci, all’italianità, alla monumentalità architettonica ed alla sostenibilità.

“La Fiber Art è una corrente che fonda il suo operare sull’uso della tessilità, intesa sia come polpa, filo, fibra o tessuto, sia come procedimenti tecnici, concettuali o vir­tuali. Nata sul finire degli anni Sessanta del Novecento come una piccola e sofisti­cata nicchia del mercato dell’arte, se pur a livello mondiale.”
Renata Pompas. Fiber Art Italiana. I Pionieri. Arte Morbida edizioni, 2023’’

Damss alla XXI esposizione internazionale della Triennale di Milano

Un viaggio tra architettura e design protagonista della XXI esposizione internazionale della Triennale di Milano.DAMSS al MUSEO DI SANT’EUSTORGIO PIAZZA SANT’EUSTORGIO, 1 MILANO dal 2 Aprile al 12 Settembre 2016 L’installazione a cura di DAMSS composta da due opere, rappresenta angoli di un giardino sintetico che si articolano entro uno spazio limitato.La suddivisione in quinte permette che […]